I proverbi siciliani sintetizzano la saggezza dell’Isola
di Matilde Caruso
Ecco alcuni proverbi siciliani che potrete usare in determinate situazioni quando il vostro interlocutore non ha ben chiaro cosa gli state dicendo. Alle volte un proverbio è quel qualcosa in più che vi permette di descrivere alla perfezione fatti, cose e persone.
Un siracusano, un ragusano, un catanese, un messinese, un trapanese, un isolano, un baarioto ed anche un fighetto della Palermo bene, quando parla inserisce tutti quei modi di dire, quei proverbi, che arricchiscono il discorso rendendolo il più chiaro possibile. Pensiamo alla tipica frase ‘A megghiu parola è chidda ca ‘un si dici.’ Quante volte l’avete utilizzata in situazioni litigiose, in cui qualcuno avrebbe dovuto ‘accattarsi’ il cosiddetto ‘parlapicca’? ‘La miglior parola è quella che non si dice’ si utilizza per chiudere il discorso, per non far continuare il litigio ed il ‘curtigghio’ che gli si crea attorno.
Autori come Verga e Camilleri, e l’UNESCO, che ha riconosciuto il dialetto siciliano come lingua madre, hanno contribuito a dare rilevanza alla lingua siciliana, rendendola famosa in tutto il mondo.
È possibile sintetizzare la saggezza popolare siciliana tramite i detti che, in poche ed incisive parole, riescono a descrivere alla perfezione fatti, cose e persone.
Scopriamo insieme quali sono i detti più diffusi ed il loro significato!
U lupu di mala cuscenza comu opera pensa!
Una persona pensa male degli altri perché lei stessa è solita comportarsi male.
Cu pratica co zoppu, all’annu zuppia
A stare con certe persone si diventa come loro.
Se ‘u scieccu non boli, anbasula mi nci frischi
Se una persona è testarda è inutile cercare di convincerla a fare qualcosa.
Faci u sceccu ‘nto lenzolu
Si dice della persona che fa finta di essere stupida
Attacca u ciucciu aundi voli u patruni
Ubbidisci agli ordini senza porti troppe domande.
Un siminassi spini cu camina scavusu
Non creare problemi, litigi, guerre se poi non hai i mezzi per risolverli.
Parrari picca e vestiri ri pannu nun fa mai dannu
Chi è umile e modesto non crea danno a nessuno.
U rispettu è misuratu e cu u porta l’avi purtatu!
Chi porta rispetto verrà rispettato
E voi ne conoscete altri?
Quel “piddona” non si può proprio leggere… Sembra una signora grassa del PD anziché il “pirduna” che tutti noi che parliamo un minimo di siciliano conosciamo.