Con il Clima, Anche Le Colture Siciliane Diventano Tropicali
di Rossella Vasta
Il rialzo termico in Sicilia porta con sè la buona riuscita di coltivazioni tropicali, tanto che alcuni agricoltori siciliani (PURTROPPO), per questioni di maggiore convenienza, stanno scegliendo di convertire i propri terreni. Vediamo di cosa si tratta.
L’avocado è una coltura tropicale che trova le sue origini nell’America Centro Meridionale, vanta circa 5000 anni di storia, si pensa infatti venisse utilizzato già dagli atzechi, che ne apprezzavano le doti afrodisiache. Il frutto è diventato famoso in Europa grazie alla famosa salsa chiamata Guacamole, entrata ormai a pieno titolo nei menù delle nostre cucine. Il primo Paese europeo per produzione di avocado è la Spagna; furono infatti i conquistadores a portare il frutto dal Centro America in Europa. L’area spagnola dove si concentra maggiormente, ancora oggi, la produzione di avocado è quella andalusa di Malaga, tuttavia negli ultimi anni si riscontra come anche la Sicilia sia divenuta un buon “terreno fertile”. Per via dell’andamento tropico del nostro clima, infatti, soprattutto nei terreni etnei, dotati dell’ottimale predisposizione vulcanica, si riscontra una varietà di altissima qualità: un avocado cremoso e compatto scelto, per le sue qualità, da Paesi come Francia, Polonia, Svizzera e Belgio che, data la vicinanza, godono anche di un più facile approvvigionamento.
A detta dell’Associazione dei produttori di avocado in Sicilia, la richiesta nell’Isola, soprattutto dopo il boom del vegan, è molto alta e continuerà a crescere ma, nonostante siano parecchi i contadini che hanno scelto di convertire i propri terreni alla produzione del frutto tropicale, quest’ultima risulta ancora insufficiente.

