Pelle e alimentazione: guida ai cibi antiaging
di Maristella Ippolito
La bellezza e il benessere della pelle sono legati in modo stretto alle nostre scelte alimentari. Cliccate sull’articolo per scoprire gli alimenti efficaci per controllare l’invecchiamento cutaneo e prevenire le rughe.
La bellezza e il benessere della pelle sono legati in modo stretto alle nostre scelte alimentari. Una corretta alimentazione contribuisce a controllare l’invecchiamento cutaneo e a prevenire le rughe. Mangiare i cibi “giusti” apporta alla pelle i nutrienti di cui ha bisogno per produrre nuovo collagene , combattere i radicali liberi e avere un aspetto più sano e più giovane. Spesso un’alimentazione squilibrata, ipocalorica o ricca di zuccheri e grassi cattivi, interferisce negativamente con la rigenerazione cellulare e il mantenimento del film idrolipidico, elementi essenziali di una bella pelle. Le rughe e i segni dell’età si manifestano maggiormente quando la pelle perde elasticità , la produzione di collagene diminuisce e cresce invece la disidratazione. La prima cosa da fare è bere di più, diminuendo al contempo la quantità di sale ingerita ogni giorno (sostituendolo ad esempio con le erbe aromatiche). La mancanza di frutta e verdura rende la pelle secca e l’elevato consumo di carboidrati raffinati e zuccheri può far affiorare alcuni tipi di macchie e rendere la pelle spenta e flaccida. Oltre a variare il menù è bene non farsi mancare alimenti particolarmente benefici per la pelle. Ecco una lista di cibi antietà (antiaging) che puoi tenere con te quando vai a fare la spesa. Infatti nel tuo carrello della spesa non dovrebbero mancare:
fragole, mirtilli, lamponi, more, ribes, barbabietola, pomodori
tè verde, olio extravergine di oliva, olio di canapa, olio di lino, riso integrale, ananas, curcuma
uva, carote, peperoni, avocado
pesce azzurro
spinaci, legumi, cereali integrali
cavoli, broccoli, cavolfiori, alga spirulina, peperoncino, aglio,cipolla, crescione, ravanelli
lattuga romana, insalatina fresca, avena, orzo, banane, albicocche, ortiche, lenticchie rosse
semi (papavero, zucca, girasole, sesamo) e frutta secca (pinoli, anacardi, noci, mandorle)
Sappi che sono amici della pelle tutti gli alimenti ad elevato potere ORAC. Che cosa significa? ORAC (Oxygen Radical AdsorbanceCapacity) è l’indice che misura la capacità antiossidante degli alimenti, la quale dipende dalla quantità di vitamine A, C, E e di Antiossidanti presenti nei cibi. Per aiutare il nostro organismo nella lotta contro i radicali liberi, e quindi proteggerci dai danni che questi possono causare alla nostra pelle , sono sufficienti ogni giorno 5000 unità ORAC, presenti prevalentemente in frutta e verdura fresca.
Maristella Ippolito, 26 anni, è una farmacista con master in Nutrizione Umana.